giovedì 28 febbraio 2013
Betdaq lancia la nuova app mobile!
mercoledì 27 febbraio 2013
Betdaq può insidiare la leadership di Betfair?
martedì 26 febbraio 2013
Calcioscommesse, ecco il programma completo delle nuove audizioni.
La procura federale ha calendarizzato i 31 nuovi interrogatori nell’ambito dell’inchiesta sul calcioscommesse (filone Bari-bis). Lunedì 11 marzo spicca l’interrogatorio ad Antonio Conte, tecnico della Juventus, mentre il 7 verrà interrogato il difensore interista ex Bari Andrea Ranocchia. C’è da ricordare che gli interrogatori si aggiungono a quelli già precedentemente fissati in agenda sino al 28 febbraio.
Ecco il programma completo:Ieri: Gazzi Alessandro Carlo (calciatore Torino);
Oggi: Stellini Cristian (ex allenatore Juventus), Galasso Gianluca (ex calciatore Triestina);
Domani: Guberti Stefano (calciatore Roma), De Vezze Daniele (calciatore Matera), Bianco Raffaele (calciatore Carpi), Santoruvo Vincenzo (calciatore Frosinone), Parisi Alessandro (ex calciatore Torino), Bonanni Massimo (calciatore soc. svizzera);
Giovedì 28 febbraio: Galano Cristian (calciatore Bari), Desideri Davide (ex calciatore ISM Gradisca), Statella Giuseppe (calciatore Pavia), Pianu William (allenatore Treviso), Edusei Mark (calciatore soc.svizzera), Ganci Massimo (calciatore Frosinone), Rajcic Ivan (calciatore Benevento);
Venerdì 1 marzo: Vitali Kutuzov (ex calciatore Bari), Nicola Santoni (ex tecnico Ravenna), Vittorio Micolucci (ex calciatore Ascoli), Vitangelo Spadavecchia (ex calciatore Andria Bat), Luciano Tarantino (ex team manager Bari), Simone Cavalli (calciatore Savignanese),Giorgio Perinetti (direttore sportivo Palermo), Mariano Donda Portas (calciatore soc. argentina); Lunedì 4 marzo: Simone Bonomi (calciatore Sorrento), Davide Lanzafame (calciatore soc ungherese), Cosimo D’Angelo (ex dirigente Salernitana), Fabio Brini (ex allenatore Pergocrema);
Martedi 5 marzo: Nicola Belmonte (calciatore Siena), Nicola Strambelli (calciatore Monospolis), Andres Santiago Ladino (calciatore soc. argentina), Andrea Masiello (calciatore Atalanta), Benito Emanuel Rivas (calciatore Hellas Verona), Giuseppe Pillon (ex allenatore Empoli); Mercoledì 6 marzo: Salvatore Masiello (calciatore Torino), Nicola Bellomo (calciatore Bari); Giovedì 7 marzo: Andrea Ranocchia (calciatore Inter), Luca Fusco (calciatore Paganese), Antonio Lombardi (ex presidente Salernitana), Francesco Caputo (calciatore Bari), Antonio Infimo (calciatore Isola Liri), Giovanni Marchese (calciatore Catania), Paulo Da Souza Barreto (calciatore Torino);
Lunedì 11 marzo: Antonio Conte (allenatore Juventus);
Martedì 12 marzo: Ettore Setten (ex presidente Treviso), Corrado Colombo (calciatore San Miniato Tuttocuoio), Vincenzo Sommese (calciatore Ascoli).
lunedì 25 febbraio 2013
Diritto d’autore anche sui database degli eventi sportivi!
Una sentenza della Corte d’Appello inglese ha stabilito che esiste un diritto d’autore anche per i database degli eventi sportivi. Tutto è iniziato quando la società britannica Football Dataco, che tutela i diritti acquisiti sulle partite dei quattro campionati di calcio del Regno Unito, ha indetto una causa contro Sportradar, società leader nel monitoraggio delle quote e dei flussi di gioco.
La sentenza ribalta la posizione espressa nel maggio 2012 dall’Alta Corte di Giustizia di Londra che aveva dichiarato di non aver riscontrato violazioni, pur ammettendo che la delicatezza della questione richiedeva un parere da parte della Corte di Giustizia europea. Il nuovo verdetto sostiene che esiste un diritto d’autore “sui generis” relativo non solo alla trasmissione di immagini e video, ma anche ai semplici dati.
Una decisione a cui Sportradar si oppone. La società sottoporrà il caso alla Corte Suprema, ultimo grado di giudizio in Inghilterra, ma nel frattempo dovrà limitare il suo servizio di livescore del campionato inglese e scozzese agli utenti residenti nel Regno Unito.
Se la sentenza verrà confermata, potrebbe essere necessario una nuova legislazione a livello europeo e mettere in difficoltà molti siti, anche italiani, che offrono un servizio di livescore attingendo ad altre banche dati.
domenica 24 febbraio 2013
Calcioscommesse: dopo Gegic si costituisce anche Sulic
Dopo il serbo Amir Gegic, costituitosi un paio di mesi fa, il 21 Febbraio si è costituito lo sloveno di Admir Sulic, che è stato arrestato all’aeroporto di Malpensa dagli agenti del SCO (Servizio Centrale Operativo della Polizia). I suoi recenti spostamenti erano stati attentamente seguiti, visto che si era rifugiato a Singapore, stato in cui non era possibile arrestarlo e in cui dimorerebbe il latitante Tan Seet Eng, detto Dan, che sarebbe il capo dell’intero sistema illecito.
Oltre a Dan, risulta ancora latitante il numero due dell’organizzazione criminale, il macedone Hristian Ilievski, il capo della “banda di zingari”.
Secondo gli inquirenti, il referente italiano dell’organizzazione era l’ex calciatore del Piacenza Carlo Gervasoni, il primo pentito di questo nuovo scandalo di calcio scommesse che ha portato all’arresto di vari calciatori, tra i quali Cristiano Doni e Stefano Mauri.
L’interrogatorio di Sulic è previsto per lunedì prossimo, ed è lecito aspettarsi qualche sviluppo ulteriore nelle indagini.
sabato 23 febbraio 2013
Napoli, flussi scommesse sotto lente d’ingrandimento?
venerdì 22 febbraio 2013
Anche uno shampoo può combattere il calcioscommesse!
In avvio la prima campagna dell’EU Athletes, in collaborazione con la Commissione Europea, sulla prevenzione e la tutela degli atleti dai rischi delle partite truccate.
Verranno distribuiti prodotti (shampoo, asciugamani, ecc.), le cui etichette conterranno messaggi di lotta al calcioscommesse.
Il progetto della Commissione europea, Lotta contro le partite truccate include diversi sport e altre organizzazioni come l'Istituto di Relazioni Internazionali e Strategiche (IRIS).
Tutte gli attori del mondo sportivo saranno coinvolti nel progetto: arbitri, giocatori, dirigenti di federazioni e governi.
Queste le parole di Pascal Boniface, direttore di IRIS. "Informare ed educare le autorità pubbliche e le organizzazioni sportive sui temi e le modalità di contrasto alla frode per sviluppare l'integrità dello sport è fondamentale”
Seguono le parole del Segretario Generale di Eu Athletes Jeff Reymond: "Attraverso l’aiuto della Commissione europea potremo estendere le nostre attività al ciclismo e al calcio, per formare più giocatori, aumentare le visite ai club, fare interviste faccia a faccia. Occorre essere più vicini agli attori, in particolare i giovani giocatori che possono essere tentati di sfruttare le informazioni di cui sono in possesso per far quadrare i propri conti”.
Il progetto sarà accompagnato da numerosi eventi e pubblicazioni e durerà fino a giugno 2014, momento nel quale il Consiglio d'Europa dovrebbe ratificare una convenzione internazionale contro la frode sportiva tra gli Stati membri della UE.
giovedì 21 febbraio 2013
2,3 milioni di dollari per Smarkets!
Quali saranno, dunque, le novità? In primo luogo, ci saranno nel consiglio d’amministrazione: Randeep Wilkhu, Senior Investment Manager di T-Venture, entrerà all’interno del board dell’azienda. L’altra novità riguarderà le modalità di utilizzo di questi nuovi fondi: verranno infatti utilizzati per ampliare il team di ingegneri e sviluppatori consentendo a Smarkets di accelerare sul piano tecnico. Inoltre, l’azienda sta lavorando su più fronti al fine di migliorare l’offerta finale. In programma vi sono una app mobile, la possibilità di offrire più mercati agli utenti e grafici innovativi in grado di migliorare l’esperienza agli utenti.
mercoledì 20 febbraio 2013
Berlusconi: “Più tasse sulle scommesse”
A pochi giorni dall’apertura dei seggi elettorali per le elezioni politiche, la campagna elettorale raggiunge livelli altissimi di promesse elettorali, molte delle quali irrealizzabili. Mattatore della specialità è sicuramente Silvio Berlusconi, il cui slogan “Vi restituirò l’Imu” è stato oggetto di canzonature e satira sui principali social network. Ora Berlusconi ha aggiunto un nuovo, fondamentale particolare: i soldi necessari per coprire l’eventuale restituzione della prima rata dell’Imu e l’abolizione della medesima imposta per gli anni a venire saranno presi alzando le tasse su alcool, tabacchi e scommesse.
Questa decisione ci trova profondamente contrari, e per due ordini di motivi: primo, comparare le scommesse (in quanto tali) all’uso di alcool e tabacchi sottintende che siano nocive per la salute, mentre è notorio che solo l’abuso e la non moderazione nelle scommesse produce danni, a differenza dell’alcool e del fumo che sono pericolosi anche in piccole dosi; secondo, il settore delle scommesse è uno dei pochissimi settori dell’economia italiana che sta rispondendo alla crisi in maniera forte e decisa, senza subire i tracolli di altri settori come l’edilizia, la siderurgia, l’industria automobilistica. E cosa si pensa di fare? Tassare, tassare, tassare! Così facendo, non si fa altro che deprimere un settore che invece muove l’economia, produce occupazione ed ha notevoli possibilità di crescita quando sarà definitivamente varato il progetto Betting Exchange in Italia.
Forse Berlusconi, l’inventore del No Tax Day, ha perso un po’ del suo smalto e della sua avversione alle tasse (che non sono un male in quanto tali, ma che lo diventano quando non sono accompagnate da un alto livello dei servizi al cittadino); oppure, molto più probabilmente, l’idea di prendere i soldi lì dove ce ne stanno di più per Berlusconi non si può tradurre in una patrimoniale o in una riforma del fisco che, invece di puntare sui condoni per gli evasori e gli elusori, potrebbe fondarsi su un regime di fedeltà fiscale.
NO, troppa fatica. Vediamo quali sono i pochi settori economici italiani che non stanno in crisi profonda e aumentiamo le tasse lì. Complimenti!martedì 19 febbraio 2013
Scommesse virtuali al via. E il betting exchange?
Da ieri è iniziata la fase di sperimentazione delle scommesse virtuali. Dunque, verranno svolte le necessarie prove tecniche per le scommesse su partite simulate di calcio o su gare tra cavalli, cani e slitte. Entro 4 mesi dalla partenza dei test arriverà il definitivo via libera dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Un’introduzione sicuramente importante, che contribuirà ad ampliare l’offerta del betting in Italia. Ma, ovviamente, la nostra attenzione è rivolta al betting exchange. In merito alle scommesse virtuali, ad ottobre 2012 riportammo le dichiarazioni di Francesca Artioli, Key Account Manager di Microgame. Dichiarò all’agenzia agicos:”Speriamo non ci siano ulteriori rallenamenti (per il betting exchange ndr). Una data per il lancio del peer to peer non c’è, ma questo prodotto avrebbe dovuto essere lanciato prima delle scommesse su eventi virtuali e delle slot online, invece è stato accantonato per lungo tempo.”
Purtroppo, anche in questo caso, l’introduzione del betting exchange è slittato. Lo scambio scommesse italiano è sempre dopo qualcosa.
domenica 17 febbraio 2013
Declan Hill: come truccare una partita di calcio
Declan Hill è un nome sconosciuto alla stragrande maggioranza degli scommettitori, ma non a tutti. Qualche anno fa, esattamente nel 2008, questo giornalista canadese pubblicò un libro che oggi si è dimostrato - purtroppo - profetico: “The Fix - soccer and organized crime”, tradotto anche in italiano con il titolo “Calcio-Mafia - Le partite più truccate del mondo in un’inchiesta esclusiva”. In quest’opera, Declan Hill indagava i rapporti tra il Sistema-calcio e il crimine organizzato, con particolare attenzione al riciclaggio di denaro e alle partite combinate. Hill ha anche creato un blog, che gestisce ancora, dal titolo emblematico: How to fix a soccer game, cioè “come truccare una partita di calcio”.
“E’ dal settembre 2008 che denuncio le azioni di un gruppo di investitori che speculano sul mercato asiatico e stringono accordi con le malavite locali per aggiustare le partite”, dice Hill sul suo blog, evidenziando come sia sufficiente corrompere un arbitro e un paio di giocatori per aggiustare una partita. Ovviamente, i campionati economicamente in difficoltà (dove i calciatori non ricevono gli stipendi regolarmente o dove le federazioni pagano poco gli arbitri) sono maggiormente soggetti alle “attenzioni” degli speculatori e dei criminali.
sabato 16 febbraio 2013
Il 22 aprile giorno decisivo per il betting exchange in Spagna.
Come vi abbiamo già preannunciato, l’arrivo del betting exchange in Spagna non è imminente. Si attende il DGOJ (Dirección General de Ordenación del Juego), l’ente regolatore spagnolo del gioco, che deciderà sull’introduzione delle slot on line e del betting exchange. Il DGOJ ha avviato le consultazioni sul possibile impatto sociale ed economico dell’introduzione di questi nuovi giochi. Gli interessati hanno tempo fino al 6 marzo per esprimere tutte le osservazioni, dopodiché la decisione sarà emessa dopo 45 giorni. Entro il 6 marzo gli operatori di gioco coinvolti dovranno fornire informazioni sui seguenti punti di analisi:
· Fornire i migliori esempi internazionali di regolamentazione in materia;
· Esprimere una valutazione sui costi e i benefici economici e sociali sull’introduzione dei nuovi giochi;
· Esporre le politiche che gli stessi operatori metteranno in campo per promuovere il gioco responsabile, il fair play, lotta alle infiltrazioni della criminalità nel settore dei giochi, il divieto di gioco ai minori.venerdì 15 febbraio 2013
Indiscrezione: Spezia - Ascoli puzza di combine?
Premessa: ciò che scriviamo in questo post è frutto di conversazioni con vari scommettitori o lavoratori nel campo del betting. Non c’è nulla di accertato oggettivamente in ciò che andiamo dicendo o meglio, scrivendo. Si tratta di indiscrezioni, e come tali le riportiamo.
Nell’ultima giornata di campionato di serie B c’è stato un risultato davvero sorprendente. Lo Spezia ha battuto 4 a 3 l’Ascoli. Nulla di strano: quante partite finiscono con risultati simili? Tantissime. Il fatto strano è che l’Ascoli, al 50esimo minuto, fosse in vantaggio per 3 a 0! L’incredibile rimonta dello Spezia lascia stupefatti (e perplessi) tantissimi scommettitori... soprattutto quelli che sono soliti giocare live. Provate ad immaginare a quale quota fosse la vittoria dello Spezia quando i padroni di casa erano sotto di tre gol e finanche di due gol. Puntare su quella quota significa vincere una somma altissima, qualora il risultato si avverasse.
C’è stato gioco strano su questa partita? Difficile a dirsi, o meglio a notarsi: bastano 100 euro puntate sullo Spezia per vincere una somma decisamente notevole! Eppure voci di corridoio (o di agenzia, o di web, scegliete voi) ci dicono che più di qualche buontempone ha scommesso live sulla vittoria dello Spezia quando la squadra ligure sembrava ormai spacciata. Scommesse con somme piccole, quindi difficilmente notabili, hanno garantito vincite importanti.
Occhi aperti!
martedì 12 febbraio 2013
Calcioscommesse: Tnas annulla il -1 all’Empoli.
Il tribunale nazionale di arbitrato dello sport (TNAS) ha accolto l’istanza presentata dall’Empoli ed ha deciso dunque di annullare il punto di penalizzazione in classifica. Ricordiamo che i toscani erano stati penalizzati dalla Commissione Disciplinare nel processo di primo grado (inchiesta condotta dalla procura di Cremona). In classifica, i toscani salgono dunque a quota 38, in quinta posizione che, al momento, vuol dire Play Off.
lunedì 11 febbraio 2013
Focus on: World Bet Exchange

WBX.com è stata fondata nel 2002 da Malcolm Gray ma ufficialmente il lancio vero e proprio si è avuto nel novembre del 2006, ponendosi come valida alternativa al colosso Betfair. Prima del lancio del WBX.com, la società era già il quarto più grande sponsor delle corse ippiche in Gran Bretagna, dopo aver speso più di £ 250.000 in più di 200 sponsorizzazioni per gara. WBX applica anche gli sconti fedeltà.
Puntando con loro si accumulano punti WBX. In base ai punti accumulati si determina il livello dello sconto fedeltà WBX. Quindi, più si scommette con WBX, più punti si accumulano e più basso è il tasso di commissione che si paga sulle scommesse vincenti.
domenica 10 febbraio 2013
Betfair firma un MoU con i governi di 56 sports.
I due più grandi bookmakers inglesi, William Hill e Ladbrokes, sono membri della European Sports Security Association (ESSA), un'organizzazione fondata nel 2005 dai principali operatori europei del settore scommesse per individuare e segnalare volumi sospetti sulle scommesse sportive.
Betfair, il più grande portale di betting exchange al mondo, ha firmato un Memorandum of Understanding (MoU) con gli organi di governo di 56 manifestazioni sportive, tra cui la Coppa del Mondo di calcio FIFA e le coppe europee UEFA, e vigilerà sui nomi, sui dettagli delle scommesse e su come i conti degli utenti sono finanziati.
Questi sono solo due esempi di come i principali bookmakers mondiali stanno combattendo la dura e difficile guerra contro la piaga delle scommesse clandestine e delle partite combinate.
Il presidente della ESSA, Mike O'Kane di Ladbrokes, ha dichiarato: “La maggior parte delle somme sospette vengono piazzate sui mercati asiatici, ove è possibile raggiungere anche i 10 milioni di euro su un singolo match. Questo perchè in Asia non hanno il nostro sistema di controllo Know Your Customers, che è una garanzia di sicurezza ed un deterrente contro il dilagare delle scommesse clandestine”.
Gli fa eco Kate Miller, PR di William Hill: “Il mercato asiatico è quello maggiormente esposto, sia per le ingenti somme che per i livelli bassi di controllo”.
Betfair, invece, punta l’indice su un altro problema, complementare a quelli considerati dall’Essa. Ne parla Susannah Gill, responsabile public relations di Betfair: “La maggior parte delle speculazioni e delle partite combinate si verificano in quei campionati le cui squadre o federazioni hanno grandi problemi economici, con calciatori non pagati e con squadre piene di debiti. Lì è più facile che attecchisca il morbo della combine”.
sabato 9 febbraio 2013
Calcioscommesse, non solo cattive notizie.
venerdì 8 febbraio 2013
Calcioscommesse, Blatter alza le mani!
giovedì 7 febbraio 2013
Spagna, arrivo del betting exchange non imminente.
Inoltre, Enrique Alejo ha rilanciato la proposta di istituire una campagna di comunicazione volta ad accrescere la consapevolezza dei rischi del gioco tra i giocatori spagnoli visto i numeri in crescita del settore negli ultimi mesi.
mercoledì 6 febbraio 2013
Calcioscommesse: Gervasoni continua a parlare.
Il recente scandalo europeo sulle partite truccate non può, e non deve, far dimenticare lo scandalo tutto italiano in cui sono implicati, tra gli altri, il capitano della Lazio, Stefano Mauri, e l’ex calciatore di Piacenza e Cremonese, Carlo Gervasoni.
Proprio quest’ultimo è, secondo gli inquirenti, la “gola profonda” più affidabile e veritiera: le sue dichiarazioni hanno prima prodotto gli arresti di questa estate e le successive squalifiche e penalizzazioni di alcune squadre e dei loro tesserati; ora rischiano di mettere maggiormente nei guai il già preoccupatissimo Stefano Mauri.
Secondo Gervasoni è stato proprio l’attuale capitano della Lazio il tramite utilizzato da Amir Gegic e “il gruppo degli zingari” per combinare le partite Lazio-Genoa e Lecce-Lazio.
Al procuratore capo Di Martino, durante l’ultimo interrogatorio, Gervasoni ha dichiarato che il clan di Singapore gli avrebbe offerto un posto in una squadra all'estero oppure un aiuto economico in cambio del suo silenzio. Infine, per quanto concerne il cosiddetto Mister X, Gervasoni ha affermato di averne appreso l'esistenza dagli zingari, senza fornire ulteriori particolari di cui non sarebbe a conoscenza.
Proprio quest’ultimo è, secondo gli inquirenti, la “gola profonda” più affidabile e veritiera: le sue dichiarazioni hanno prima prodotto gli arresti di questa estate e le successive squalifiche e penalizzazioni di alcune squadre e dei loro tesserati; ora rischiano di mettere maggiormente nei guai il già preoccupatissimo Stefano Mauri.
Secondo Gervasoni è stato proprio l’attuale capitano della Lazio il tramite utilizzato da Amir Gegic e “il gruppo degli zingari” per combinare le partite Lazio-Genoa e Lecce-Lazio.
Al procuratore capo Di Martino, durante l’ultimo interrogatorio, Gervasoni ha dichiarato che il clan di Singapore gli avrebbe offerto un posto in una squadra all'estero oppure un aiuto economico in cambio del suo silenzio. Infine, per quanto concerne il cosiddetto Mister X, Gervasoni ha affermato di averne appreso l'esistenza dagli zingari, senza fornire ulteriori particolari di cui non sarebbe a conoscenza.
martedì 5 febbraio 2013
Rodano:”Betting exchange pronto nel giro di pochi mesi.”
Le parole di Rodano sono piuttosto chiare. Entro qualche mese avremo il betting exchange (e altri giochi online) anche in Italia. Resta da capire quando. Aprile? Maggio? Settembre? Stavolta, l’ipotesi del rinvio, non può essere contemplata.
lunedì 4 febbraio 2013
Partite truccate: i palazzi del calcio tremano.
L’Europol annuncia: 380 partite truccate in Europa tra dirigenti di club, arbitri, giocatori e criminali vari in 15 Paesi diversi. Tra le partite coinvolte anche alcune di Champions League.
La Germania è il paese in cui è stato rilevato il alto flusso di combine.
Il capo dell’Europol Rob Wainwright ha affermato che parliamo di “un'attività di match truccati ad un livello mai visto prima”. Si parla di profitti derivanti da scommesse illegali per circa 8 milioni di euro e almeno 2 milioni di tangenti pagate a giocatori e dirigenti, cosa che avrebbe già portato a diversi procedimenti giudiziari. Secondo Wainwright il coinvolgimento della criminalità organizzata «rappresenta un grosso problema per l'integrità del calcio in Europa». Non è ancora chiaro se nel rapporto dell'Europol si faccia riferimento a partite truccate già in precedenza scoperti dalle autorità nazionali nelle inchieste sul calcioscommesse in Germania ed in Italia, o se si faccia riferimento ad altre partite. Perché se fosse realmente un nuovo filone di inchiesta i palazzi oltre a tremare potrebbero anche cadere.
domenica 3 febbraio 2013
Betfair partner dei Waratahs Rugby!
sabato 2 febbraio 2013
Spagna, gioco online cresce del 18%
Secondo una ricerca elaborata da Nielsen sul mercato spagnolo del gioco online, ogni mese giocano più di 9 milioni di utenti, il 18 per cento in più rispetto agli anni precedenti. Di questi, il 41,5 % sono donne, il 18,4 per cento sono i giovani tra i 21 ei 34 anni e quasi il 20 per cento hanno più di 45 anni. Un dato incredibile, se si considera che storicamente la Spagna non è certo tra i paesi maggiormente dediti al gioco online e ha il più basso numero di giocatori in rete over 65.
Secondo Nielsen, inoltre, il 2012 è stato un anno particolarmente importante dal punto di vista della pubblicità. Se infatti il gioco online è in forte espansione in tutta Europa, è interessante rilevare che la Spagna è seconda per pubblicità, dopo la Gran Bretagna.
Quali sono i siti ove gli spagnoli giocano più frequentemente? Sicuramente William Hill, ma è in forte crescita anche Bwin, forte della sponsorizzazione con il Real Madrid, che può contare su 1,3 milioni di giocatori. Seguono 888.com con 621mila utenti in Spagna e Bet365 561mila utenti.
venerdì 1 febbraio 2013
Betfair FedEx day: il video.
Da qualche giorno è disponibile online (su YouTube e Vimeo) il video relativo alla terza edizione del Betfair FedEx Day organizzato da Betfair Romania. L’iniziativa è stata chiamata così perchè, in vero stile FedEx, la consegna è prevista entro 24 ore. Di cosa? Di progetti innovativi, trasformando dunque una brillante idea in un prototipo. Si tratta di una competizione interna dove i primi 3 progetti vengono premiati. Una vera e propria sfida, quella di trovare gli strumenti e le soluzioni giuste per trasformare un’ idea in un progetto concreto da implementare. Ma il Betfair FedEx Day è anche tanto divertimento, una competizione in grado di rafforzare le capacità di “fare gruppo”. Il motto dell’iniziativa, non a caso, è:”Build for fun!”.