In avvio la prima campagna dell’EU Athletes, in collaborazione con la Commissione Europea, sulla prevenzione e la tutela degli atleti dai rischi delle partite truccate.
Verranno distribuiti prodotti (shampoo, asciugamani, ecc.), le cui etichette conterranno messaggi di lotta al calcioscommesse.
Il progetto della Commissione europea, Lotta contro le partite truccate include diversi sport e altre organizzazioni come l'Istituto di Relazioni Internazionali e Strategiche (IRIS).
Tutte gli attori del mondo sportivo saranno coinvolti nel progetto: arbitri, giocatori, dirigenti di federazioni e governi.
Queste le parole di Pascal Boniface, direttore di IRIS. "Informare ed educare le autorità pubbliche e le organizzazioni sportive sui temi e le modalità di contrasto alla frode per sviluppare l'integrità dello sport è fondamentale”
Seguono le parole del Segretario Generale di Eu Athletes Jeff Reymond: "Attraverso l’aiuto della Commissione europea potremo estendere le nostre attività al ciclismo e al calcio, per formare più giocatori, aumentare le visite ai club, fare interviste faccia a faccia. Occorre essere più vicini agli attori, in particolare i giovani giocatori che possono essere tentati di sfruttare le informazioni di cui sono in possesso per far quadrare i propri conti”.
Il progetto sarà accompagnato da numerosi eventi e pubblicazioni e durerà fino a giugno 2014, momento nel quale il Consiglio d'Europa dovrebbe ratificare una convenzione internazionale contro la frode sportiva tra gli Stati membri della UE.
0 commenti:
Posta un commento
Il Blog di Betting Trader è uno spazio aperto, una libera piazza dove far circolare idee, informazioni, pareri e opinioni riguardo la più rivoluzionaria forma di scommesse mai esistita: il Betting Exchange.
Tuttavia, in ogni piazza che si rispetti esistono delle regole. Poche, semplici e di buon senso.
All’interno di questo spazio tutti i commenti sono liberi, quindi non sottoposti in alcun modo a filtri preventivi. Il Blog, però, si riserva il diritto di eliminare in qualunque momento commenti:
-offensivi
-diffamatori
-contenenti contenuti illegali
-che incitino all’odio e alla violenza
-che contengano messaggi xenofobi e omofobi
-contenenti spam
Chiunque scriva su questo blog si assume la piena ed unica responsabilità di quanto sostenuto.