Sul sito della CCSG dovranno essere pubblicati anche una white list (siti autorizzati al gioco) e una black list (siti illegali). La black list "costituisce sufficiente comunicazione e prova affinché ogni ente, servizio o autorità competente avvii le procedure per l'imposizione di sanzioni". In particolare, gli istituti di credito non potranno processare "qualsivoglia operazione, nonché versamento di somme di partecipazione e di vincite conseguite partecipando a giochi d'azzardo, nei conti gestiti da fornitori di giochi d'azzardo online privi di licenza", e dovranno segnalare alla CCSG le operazioni incriminate e trasmettere "tutte le informazioni relative ai conti sui quali sono state effettuate le operazioni e ai loro titolari". Chi viola tali obblighi sarà soggetto a "una sanzione pari a dieci volte l'importo inviato e di almeno cinquecento (500) euro da versare allo Stato". Chissà se dopo il clamoroso abbandono dello scorso novembre, Betfair non ritorni sui propri passi e decida di riprovarci nel mercato ellenico.
mercoledì 31 luglio 2013
Grecia: betting exchange al via.
Sul sito della CCSG dovranno essere pubblicati anche una white list (siti autorizzati al gioco) e una black list (siti illegali). La black list "costituisce sufficiente comunicazione e prova affinché ogni ente, servizio o autorità competente avvii le procedure per l'imposizione di sanzioni". In particolare, gli istituti di credito non potranno processare "qualsivoglia operazione, nonché versamento di somme di partecipazione e di vincite conseguite partecipando a giochi d'azzardo, nei conti gestiti da fornitori di giochi d'azzardo online privi di licenza", e dovranno segnalare alla CCSG le operazioni incriminate e trasmettere "tutte le informazioni relative ai conti sui quali sono state effettuate le operazioni e ai loro titolari". Chi viola tali obblighi sarà soggetto a "una sanzione pari a dieci volte l'importo inviato e di almeno cinquecento (500) euro da versare allo Stato". Chissà se dopo il clamoroso abbandono dello scorso novembre, Betfair non ritorni sui propri passi e decida di riprovarci nel mercato ellenico.
lunedì 29 luglio 2013
Anche a La Sapienza si discute di scommesse e strategie.
E’ stato un professore della School of Management di Southampton, David McDonald, ad illustrare i principi del Criterio di Kelly, un matematico inglese attivo negli anni Cinquanta: si tratta di un metodo matematico fondato sul principio che, aumentando la probabilità di vittoria, bisogna aumentare il capitale da investire, avendo poi la cura di dividerlo secondo un indice che la formula di Kelly aiuta a calcolare. Le teorie di Kelly, applicate nel lungo periodo, si sono dimostrate in assoluto le più efficienti nella gestione dei fondi, eliminando del tutto - o quasi - il rischio di bancarotta.
E’ possibile applicare i criteri di Kelly al betting e al betting exchange in particolare? “Un buon scommettitore dovrebbe sempre giocare solo l'ammontare che può permettersi di perdere, senza attingere ai fondi che utilizza per altre attività, e nella strategia di Kelly l'ammontare della scommessa oscilla sempre in relazione al rischio di perdita, ecco perché è utile”, ha risposto il professor McDonald, intervistato da Il Domani dello Sport.
venerdì 26 luglio 2013
Per l’IDV la parola d’ordine è vietare!
Siamo contrari a questa azione del partito perché riteniamo che non porti nessun contributo rilevante al settore. Abbiamo più volte presentato sul nostro blog i risultati di accreditate ricerche che vanno proprio nel senso contrario: se si vuole combattere i fenomeni negativi legati al tema del gioco allora occorre regolamentare il settore, punire chi trasgredisce e colpire con forza la criminalità organizzata che con il gioco ci specula.
giovedì 25 luglio 2013
Calcioscommesse, considerazioni sulle richieste di Palazzi.
Le richieste di Palazzi che più hanno fatto discutere sono state: 4 anni e mezzo per Mauri, 6 punti di penalizzazione e 20.000 € di multa alla Lazio di patron Lotito.
Le scommesse sulle partite in questione, inoltre, pare siano state effettuate all’estero e proprio su questo punto Palazzi ha ricordato la collaborazione attiva di Sks365, bookmaker austriaco, che ha collaborato creando una relazione sui flussi di scommesse relativi alle partite in questione.
Ovviamente non si sono fatte attendere le reazioni da parte degli avvocati dei personaggi coinvolti, che hanno negato ogni coinvolgimento dei propri assistiti.
Un paio di considerazioni sulla vicenda: indagato non significa colpevole. I processi lasciamoli fare in tribunale, dunque è bene avere un atteggiamento prudente sulla posizione di tutte le persone coinvolte. Allo stesso modo, gli avvocati sono pregati di non fantasticare su presunte congetture da parte della Procura. Non esistono “disegni”, nè “accanimenti” nei confronti di nessuno. Pensate forse che stiamo facendo riferimento all’avvocato di Stefano Mauri? Esattamente. Ma qui il problema è semplicemente una giustizia sportiva che parte dal principio di “presunta colpevolezza”, al contrario della giustizia ordinaria. Un problema sistemico, che esula dal caso del singolo.
mercoledì 24 luglio 2013
La tipologia di scommesse più vincente? La singola.
Attraverso un’interessante infografica, Betclic ha reso noto informazioni utilissime sullo stato delle scommesse online in Italia, un business che nel 2012 ha visto raccogliere 170 milioni di euro, con una spesa complessiva pari a 749 milioni.
Un dato molto interessante, che riguarda tutti gli scommettitori, è quello sulle tipologie di scommesse più vincenti: al primo posto le singole, una modalità che probabilmente viene apprezzata maggiormente da utenti “maturi” sotto il profilo bettistico. In particolare, è l’under/over 0,5 1° tempo a risultare particolarmente fruttuoso. I dati in dettaglio potete consultarli nell’infografica in basso. Buona visione!
Fonte: Betclic
Un dato molto interessante, che riguarda tutti gli scommettitori, è quello sulle tipologie di scommesse più vincenti: al primo posto le singole, una modalità che probabilmente viene apprezzata maggiormente da utenti “maturi” sotto il profilo bettistico. In particolare, è l’under/over 0,5 1° tempo a risultare particolarmente fruttuoso. I dati in dettaglio potete consultarli nell’infografica in basso. Buona visione!

Fonte: Betclic
martedì 23 luglio 2013
Scommesse, follie estive: dove prenderà casa Ibra a Napoli?
Probabilmente i quotisti di Stanleybet, il famoso bookie inglese, ne hanno appena preso uno, visto che hanno deciso di bancare una scommessa davvero insolita: in quale zona di Napoli e provincia Zlatan Ibrahimovic prenderà casa? Questa scommessa implicitamente dà per certo l’arrivo dello “Zingaro svedese” alle pendici del Vesuvio, per indossare la gloriosa casacca azzurra del Napoli. Hanno forse qualche notizia esclusiva che nessun giornalista sportivo europeo ha? Oppure questa è una semplice boutade per mettere un po’ di pepe sullo scarno mercato delle scommesse sportive di questo periodo?
Difficile rispondere a queste domande. Di certo, i risk managers di Stanleybet hanno deciso di fare le cose serie: la casa favorita (quota 2.20) è addirittura l’ex dimora di Maradona, in via Scipione Capece, nell’esclusivo quartiere di Posillipo; al secondo posto, una villa in via Petrarca (a 2.40); al terzo posto, una lussuosa casa nei Campi Flegrei, tra Pozzuoli e Lucrino, ove anche il Matador Cavani aveva dimora (a 4.00); da segnalare anche la meta di Capri (a 8.00), che data la distanza con Napoli consentirebbe a Ibra di recarsi agli allenamenti via mare (magari con uno yatch) o solcando i turchesi cieli della Capitale del Sud, magari a bordo di un lussuoso elicottero.
“So’ cose ‘e pazze”, si direbbe a Napoli.
lunedì 22 luglio 2013
Betting Exchange anche in Irlanda
Il disegno di legge è stato progettato per regolamentare i bookmaker online e il betting exchange al fine di offrire servizi nel Paese indipendentemente dalla posizione. Il nuovo regolamento prevede un trattamento equo e paritario di tutti i bookmakers, e permetterà a tutti di rientrare nel sistema concessorio e fiscale. Il nuovo sistema di licenze per gli operatori online nasce soprattutto con l'obiettivo di prevenire la criminalità e proteggere i consumatori dalle frodi e per garantire che tutte le imprese che offrono servizi di scommesse in Irlanda o per l'Irlanda siano regolamentate in modo appropriato. Il disegno di legge modifica, quindi, il Betting Act del 1931 riguardante le attuali disposizioni in materia di concessione di licenze per i bookmakers.
domenica 21 luglio 2013
Scommesse, Conti e Fenucci ascoltati dalla Procura.
Staremo a vedere.
venerdì 19 luglio 2013
Come cambia il gaming online, trend per i prossimi anni
Se sino a pochi anni fa era abitudine recarsi fisicamente presso il punto vendita ed acquistare il videogames che si voleva, tornando a casa diveniva un'esperienza personale, adesso le cose sono completamente differenti, molti degli acquisti vengono fatti online, le case produttrici rilasciano update continuamente e le partite avvengono in multiplayer.
Le stesse console, come le due poco prima citate, funzionano adesso come dei veri e propri media center, collegabili a molti degli altri device elettronici che si possono trovare oggi nelle abitazioni, la possibilità di leggere un numero elevato di diversi formati, di connettersi ad internet sia per giocare in multiplayer ma anche per navigare, stanno trasformando la natura di queste macchine.
Tablet e Smartphone stanno inoltre divenendo dei dispositivi sempre più frequentemente utilizzati per il mobile gaming, permettono all'utente di poter connettersi, ovunque si trovi, ed accedere alle proprie partite lasciate in sospeso; oppure possono funzionare come secondo schermo, interagendo in maniera attiva con i giochi che si stanno portando avanti nello schermo principale – una TV collegata ad una console od il grande schermo di un computer.
L'universo dei Social Media si integra con il mondo dei videogames, sempre più le persone commentano, si danno consigli, ed organizzano il loro tempo dedicato ai videogames scambiandosi informazioni sulle varie piattaforme social, dove hanno una loro identità digitale. Giochi di ruolo, carte, gambling sono elementi che interagiscono con i social network, clicca qui per vederne un esempio, le partite non sono più singole e personali esperienze di gioco, divengono attività collettive che non escludono la possibilità di potersi “trovare” offline, distanze fisiche permettendo.
giovedì 18 luglio 2013
Al via i test sul Betting Exchange
Ora tenetevi pronti e aspettiamo le prime notizie ufficiali e forse qualcuno inizierà a sbottonarsi sulla piattaforma adottata, le offerte ed gli eventuali bonus.
mercoledì 17 luglio 2013
Una Macedonia di giochi online
Proprio in questi giorni la Lotteria della Macedonia ha indetto la gara. Il termine per presentare le offerte scade il 15 agosto, la selezione comporterà un investimento quantificato in sei milioni di euro (di cui 4,7 per l'istallazione delle videolottery, 300mila euro per software e hardware per il gioco online, 1 milione per depositi cauzionali e spese operative).
Seguiremo l’evoluzione e cercheremo di capire chi cercherà di accappararsi il mercato macedone.
martedì 16 luglio 2013
Partite combinate, Gillet squalificato, Bari penalizzato.
Oltre a Gillet sono stati squalificati anche altri noti calciatori ex Bari: Guberti, Parisi, Kutuzov, De Vezze, tutti a 3 anni e 6 mesi. Squalifica più alta per Massimo Ganci, condannato a 4 anni.
Il Bari, infine, partirà con un punto di penalizzazione nel prossimo campionato
domenica 14 luglio 2013
Scalping Forex: Il Day Trader
Nel corso della vostra formazione imparerete anche strategie di trading, in soldoni abilità di riconoscere trade potenzialmente fruttuosi e gestione dei rischi. C’è però una cosa che non imparerete quando vi insegneranno il Forex trading: il ruolo che volete assumere.
Spieghiamo.
Day Trader
Su qualsiasi mercato si operi, con qualsiasi asset, dalle azioni alle materie prime passando per indici e Forex, ogni investitore deve essere sicuro del proprio orizzonte temporale, fattore che varia a seconda del tempo che un trader è disposto ad attendere dopo aver aperto una posizione. Un day trader di solito non trascina una posizione al giorno dopo, mentre coloro che aspettano qualche giorno sono comunque considerati traders, anche se non veri e propri day trader. Individui pronti ad attendere per periodi di tempo significativi, settimane, mesi, o anni, sono classificati come investitori a breve, medio e lungo termine. Nel mercato Forex al dettaglio, gli investitori a lungo termine sono molto rari.
L’argomento di questo articolo sono i day trader, nello specifico i day trader con il più breve orizzonte temporale, conosciuti nel settore come scalpers. Lo scopo primario dello scalper è realizzare piccoli profitti su un lungo periodo di tempo. Uno scalper chiuderà una posizione non appena c’è un guadagno, e cercherà poi una nuova opportunità; il suo obiettivo è principalmente aumentare il volume d’affari e sperare d’incrementare il numero di trade vincenti.
Strategie di Trading Usate dagli Scalpers
Uno scalper è un esperto di analisi tecnica Forex, nonché un day trader molto attento e prudente. Se secondo lui una certa operazione non va come dovrebbe, non aspetta che il mercato svolti. Se è soddisfatto con piccoli guadagni, si assicura anche che un trade perdente non porti perdite considerevoli, che potrebbero spazzar via i guadagni di centinaia di operazioni. Uno scalper è un trader disciplinato che non lascia interferire le proprie emozioni con le sue decisioni riguardo al trading.
Per uno scalper l’analisi fondamentale non significa di solito nulla. L’orizzonte temporale dello scalper è spesso di un paio di minuti, e il rilascio dei nuovi dati sul PIL difficilmente avrà un impatto sui tassi di cambio durante questo arco di tempo. In più, i mercati non si comportano sempre come ci si aspetta.
Nello Scalping Forex è necessario cercare opportunità di trading offerte da squilibri creati da improvvise mancanze di liquidità. Uno scalper è lì fuori a sfruttare variazioni improvvise nei differenziali, causati da qualche news shoccante. Capisce che questi ampi divari alla fine si restringeranno, e torneranno al punto da cui erano partiti.
I “puristi” del Forex Scalping sanno che è impossibile per loro seguire strategie di trading come il trend following o il range trading, che non si adattano ai loro piani di trading, basati su micro orizzonti temporali.
sabato 13 luglio 2013
Liquidità Internazionale: se ne è parlato a Lisbona
martedì 9 luglio 2013
Australia, divieto di pubblicizzare scommesse sui maxischermi.
Condivisibile la preoccupazione del primo ministro australiano, ma il connubio sport e scommessa continua ad essere demonizzato. Sicuramente lo sport non è scommessa e viceversa, ma i divieti se non accompagnati da opportune campagne di sensibilizzazione verso le ludopatie ed i valori legati allo sport, perdono di efficiacia. Regolamentare e sensibilizzare le due parole che si dovrebbero seguire.
domenica 7 luglio 2013
Scommesse, -6% di raccolta nel primo semestre 2013.
Secondo gli ultimi dati, la raccolta dei primi sei mesi del 2013 e' pari a poco piu' di 1,8 miliardi di euro, contro gli 1,99 mld del 2012, con un calo di circa il 6%. Evidenziare che l’anno scorso, di questi tempi, si erano disputati gli Europei di calcio in Polonia e Ucraina, mentre quest’anno c’è stata la Confederations Cup (manifestazione che per prestigio e per numero di eventi è meno importante degli Europei e, quindi, registra necessariamente una raccolta inferiore), non basta a giustificare il calo.
Da segnalare, altresì, l’ottimo risultato della raccolta online: circa 620 milioni giocati nel primo semestre 2013 e con un trend del +4% circa rispetto a un anno fa.
sabato 6 luglio 2013
Betfair chiude in perdita dopo 10 anni
venerdì 5 luglio 2013
Calcioscommesse, Bari-bis: patteggiamento non per tutti
Il procuratore federale Stefano Palazzi aveva avanzato sette richieste di patteggiamento nel corso del processo sportivo. Per l'As Bari era stato proposto un punto di penalizzazione e una sanzione di 25mila euro. Le altre richieste riguardavano Cristian Stellini (6 mesi in continuazione della squalifica dello scorso anno), Andrea Masiello (un mese in continuazione e 20mila euro di ammenda), Marco Esposito (un anno e 2 mesi), Nicola Santoni (9 mesi in continuazione), Simone Cavalli (3 mesi), Alessandro Gazzi (2 mesi e 20 giorni e 20mila euro).
Accolta dalla Commissione disciplinare alcune delle richieste di patteggiamento. Il Bari inizierà il prossimo campionato di Serie B con un punto di penalizzazione e dovrà pagare 25 mila euro di ammenda. Accolti anche i patteggiamenti di Nicola Santoni (9 mesi in continuazione) e di Cristian Stellini (6 mesi in continuazione). Respinte invece le richieste di patteggiamento di Alessandro Gazzi (2 mesi, 20 giorni e 20 mila euro di ammenda) e di Simone Cavalli (3 mesi) in quanto "non ricorrono - secondo la Commissione Disciplinare - i presupposti per l'applicazione dell'articolo 24 (collaborazione fattiva)". Richieste respinta anche per Gazzi, che aveva presentato memoria scritta, perchè "non ha dato un contributo per scoprire qualcosa di nuovo che non fosse già negli atti". Inoltre, sono state rigettate anche le istanze di patteggiamento di Andrea Masiello (1 mese e 20 mila euro di multa) e Marco Esposito (1 anno e 2 mesi), in quanto ritenute "non congrue" dalla Corte.
La richiesta di Palazzi, invece, riguardo il portiere del Torino Gillet è stata di 4 anni di squalifica, visto che è accusato di doppio illecito sportivo, mentre per Barreto sono stati chiesti 9 mesi per omessa denuncia.
giovedì 4 luglio 2013
El Mago O’Neill: “Ho truccato alcune partite”
El Mago ci tiene a specificare che non ha mai scommesso su una sconfitta della propria squadra: “Accordami per una sconfitta sarebbe stato assurdo. Non mi sono mai venduto”. Non sappiamo quanto queste dichiarazioni siano veritiere, o frutto di qualche bicchierino di troppo (O’Neill era famoso per allenarsi e talvolta giocare sbronzo). Va, però, detto che O’Neill chiama in causa alcune persone e determinati episodi, su cui la magistratura dovrebbe indagare con urgenza.
mercoledì 3 luglio 2013
Odesnik, gola profonda riguardo il match fixing nel tennis?
Odesnik si è fatto rapidamente conoscere nel mondo dei Betting Traders nel 2009, con una partita fortemente sospetta. Mattina del 23 giugno 2009. Lo statunitense sfida l’austriaco Melzer. Un match non di grande profilo, dove solitamente il mercato per il risultato set esatto non raccoglierebbe più di 10.000£ ne raccoglie invece 241.000£ abbinate al 3-0 per Melzer. La partita come finirà? 3-0. Il totale dei soldi scommessi sul match alla fine ammonterà a circa 650.000£. I bookmakers, invece, sospesero le puntate a 15 minuti dall’inizio del match per le eccessive puntate sulla vittoria di Melzer.
Il dopo-match fu ricco di polemiche. Un (ex) dirigente di Betfair, Mark Davies, ipotizzò che il grande flusso delle giocate fosse opera di un commentatore TV, che aveva accennato ad un possibile infortunio di Odesnik. I giornalisti inglesi, invece, nel post-partita accerchiarono lo statunitense, per chiedergli dell’infortunio e informarlo del grande flusso di scommesse sulla sua sconfitta.
Oggi, a distanza di 4 anni Odesnik pare stia collaborando con le autorità per il fenomeno del match fixing nel tennis e il Mail on Sunday riferisce di avere le prove. Il lato oscuro del tennis, stavolta, riuscirà ad emergere?
martedì 2 luglio 2013
Come sconfiggere la ludopatia? Regolamentando.
In netto calo anche la percentuale dei giocatori classificati a moderato rischio, scesi dal 14,4% del 2010 all’attuale 10,4%. “Un risultato che evidenzia i positivi effetti della regolamentazione” ha commentato l’ARJEL. Inoltre, per poker, scommesse sportive e ippiche online l’offerta illegale è ormai divenuta del tutto marginale, al contrario di ciò che avviene in Italia dove la porzione del gioco illegale è pari all’8%, con una stima di oltre 4000 punti scommesse fisici non legali. Il recupero integrale del gioco illegale esistente porterebbe all’erario circa 1 miliardo di euro aggiuntivo. Segno evidente che la strada da percorrere in questo senso è ancora abbastanza lunga.