E’ stato un professore della School of Management di Southampton, David McDonald, ad illustrare i principi del Criterio di Kelly, un matematico inglese attivo negli anni Cinquanta: si tratta di un metodo matematico fondato sul principio che, aumentando la probabilità di vittoria, bisogna aumentare il capitale da investire, avendo poi la cura di dividerlo secondo un indice che la formula di Kelly aiuta a calcolare. Le teorie di Kelly, applicate nel lungo periodo, si sono dimostrate in assoluto le più efficienti nella gestione dei fondi, eliminando del tutto - o quasi - il rischio di bancarotta.
E’ possibile applicare i criteri di Kelly al betting e al betting exchange in particolare? “Un buon scommettitore dovrebbe sempre giocare solo l'ammontare che può permettersi di perdere, senza attingere ai fondi che utilizza per altre attività, e nella strategia di Kelly l'ammontare della scommessa oscilla sempre in relazione al rischio di perdita, ecco perché è utile”, ha risposto il professor McDonald, intervistato da Il Domani dello Sport.
0 commenti:
Posta un commento
Il Blog di Betting Trader è uno spazio aperto, una libera piazza dove far circolare idee, informazioni, pareri e opinioni riguardo la più rivoluzionaria forma di scommesse mai esistita: il Betting Exchange.
Tuttavia, in ogni piazza che si rispetti esistono delle regole. Poche, semplici e di buon senso.
All’interno di questo spazio tutti i commenti sono liberi, quindi non sottoposti in alcun modo a filtri preventivi. Il Blog, però, si riserva il diritto di eliminare in qualunque momento commenti:
-offensivi
-diffamatori
-contenenti contenuti illegali
-che incitino all’odio e alla violenza
-che contengano messaggi xenofobi e omofobi
-contenenti spam
Chiunque scriva su questo blog si assume la piena ed unica responsabilità di quanto sostenuto.