Il progetto BetOnMath parte da due aspetti: 1) gli atteggiamenti e le cognizioni relativi all’attività di gioco costituiscono importanti fattori di rischio o protettivi per lo sviluppo di comportamenti patologici; 2) la spesa in gioco d’azzardo decresce con l’aumentare della cultura scientifica. In sintesi la preparazione matematica risulta essere un fattore incidente per l’insorgere di patologie di dipendenza dal gioco d’azzardo. Molte persone e tra queste molti giovani possiedono una percezione errata della natura dei fenomeni casuali. Questo atteggiamento ha effetti pericolosi sul loro approccio al gioco d’azzardo, alimentando l’abuso nell’accesso e nella fruizione dei giochi di sorte.
Gli esperti parlano di “fallacia del giocatore” e di “fenomeno della quasi vincita”. Nel primo caso lo scommettitore agisce nell’errata convinzione che nell'ambito di attività governate dal caso gli eventi occorsi nel passato influenzino gli eventi futuri (es.la rincorsa dei numeri ritardatari del lotto). La quasi vincita si verifica invece ogni volta che il risultato ottenuto in un gioco non conduce ad una vincita, ma presenta degli elementi che inducono il giocatore a pensare di “averla sfiorata” (near miss). Essa viene concepita come un segnale incoraggiante e lo stimola a riprovare. È quello che accade, ad esempio, in una giocata multipla idi 5 avvenimenti in cui non indoviniamo solo un avvenimento. Tale errore cognitivo è ben conosciuto dai costruttori di slot-machines e viene “sfruttato” nel loro funzionamento aggiungendo effetti musicali suadenti ad una quasi vincita (es. tutti i simboli vincenti tranne uno) con l’effetto di rinforzare l’idea di essere quasi vicini al jackpot e di sostenere la continuazione del gioco.
Operativamente, BetOnMath propone, attraverso una piattaforma multimediale, la costruzione e l’implementazione di una strategia di intervento formativo basata sulla trasmissione di strumenti matematici di base che consentano una comprensione critica dei concetti probabilistici dei giochi d’azzardo e delle criticità (e relativi rischi) di alcuni tipici meccanismi decisionali erronei che vengono spesso attivati in condizione di incertezza. Il percorso di formazione è indirizzato a studenti ed insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado oltre che agli operatori socio-sanitari e prevede la partecipazione attiva di questi soggetti.
0 commenti:
Posta un commento
Il Blog di Betting Trader è uno spazio aperto, una libera piazza dove far circolare idee, informazioni, pareri e opinioni riguardo la più rivoluzionaria forma di scommesse mai esistita: il Betting Exchange.
Tuttavia, in ogni piazza che si rispetti esistono delle regole. Poche, semplici e di buon senso.
All’interno di questo spazio tutti i commenti sono liberi, quindi non sottoposti in alcun modo a filtri preventivi. Il Blog, però, si riserva il diritto di eliminare in qualunque momento commenti:
-offensivi
-diffamatori
-contenenti contenuti illegali
-che incitino all’odio e alla violenza
-che contengano messaggi xenofobi e omofobi
-contenenti spam
Chiunque scriva su questo blog si assume la piena ed unica responsabilità di quanto sostenuto.