Esempio di accumulator |
Lo svantaggio delle accumulator, consiste nel fatto che inserendo un elevato numero di selezioni si passerà dal semplice pronostico ad un gratta e vinci, dove la componente della fortuna diventerà progressivamente sempre più elevata ed in grado di influenzare la giocata che, di conseguenza, avrà meno possibilità di concretizzarsi. Da non sottovalutare anche l’effetto del fenomeno “della quasi vincita”. Riproponiamo la definizione di tale fenomeno, dal post di ieri: “la quasi vincita” si verifica ogni volta che il risultato ottenuto in un gioco non conduce ad una vincita, ma presenta degli elementi che inducono il giocatore a pensare di “averla sfiorata” (near miss). Essa viene concepita come un segnale incoraggiante e lo stimola a riprovare. Un meccanismo conosciuto dai bookies e completamente da evitare per i punters educati.
Dunque, riepilogando, la natura dell’accumulator consiste nel tutto o niente. È un tipo di giocata che va benissimo per coloro che cercano un divertimento temporaneo con le scommesse, per rendere più sfiziosa una giornata sportiva, come può essere la domenica per i campionati di calcio. Data l’elevata possibilità di non vittoria, è consigliabile giocare utilizzando puntate bassissime. Completamente da evitare, per coloro che vedono il betting come una proficua possibilità di investimento.