Il concetto di probabilità e di statistica è per la maggior parte di chi si avvicina o opera nel betting una pura astrazione; mi sento porre delle domande su questo tema che farebbero rivoltare nella tomba il buon Pierre Simon Laplace uno dei padri della teoria della probabilità.
La probabilità di verificarsi di un determinato evento è il rapporto tra il numero dei casi favorevoli all'evento e il numero dei casi possibili, purché questi ultimi siano tutti equiprobabili.
Definizione tratta da Wikipedia
La probabilità ci da quindi una indicazione in termini probabilistici di cosa potrà accadere, ma non ci da una certezza assoluta. Questo significa che se un evento ha una probabilità di verificarsi del 90%, di tutti gli eventi equiprobabili, confrontato con il valore reale della quota e quello del bookmaker o piattaforma di betting exchange, fornisce un'ottima indicazione sulla strategia da utilizzare.
Si è detto equiprobabili perchè si prendono in riferimento tutti gli eventi di un determinato lasso di tempo per calcolare la probabilità, e di conseguenza la quota, e si da la stessa probabilità di verificarsi.
Se viene introdotto un ulteriore filtro implicito, il grado di affidabilità aumenta enormemente per esempio andando a verificare i risultati delle ultime partite costruendosi degli indicatori affidabili e tarati per il proprio metodo.
A questo scopo utilizziamo una funzione straordinaria di Betpractice che è search sul mercato under 3.5 e potete vedere la seguente schermata delle partite di Europa League di oggi
La probabilità delle prime due partite è compresa tra il 77 e l' 81% e con una quota disponibile su Betfair nettamente migliore rispetto a quella reale di Betpractice.
Le prime due partite sono quindi "papabili" per essere utilizzate in una strategia che prevede di puntare il mercato under 3.5 ed uscire in un determinato lasso di tempo ben preciso.
Lo sport trader infatti non deve essere passivo sul mercato o sperare che l'evento vada nella propria direzione, ma sfruttare la decadenza temporale a suo vantaggio ed uscire in un tempo ben preciso.
Suggerisco di studiare questi filtri e queste varianze su Betpractice e poi utilizzare per la conferma dei propri segnali soccerstats.
E' evidente che anche se la probabilità di verificarsi è molto alta possa succedere che in una delle due partite vengano segnati più di 3.5 goal ma questo non va ad inficiare la bontà dell'analisi o i dati forniti, in quanto si devono prendere in esame una serie abbastanza lunga di eventi e non pensare o credere che si possa prevedere il risultato a priori tramite un qualsiasi strumento.
Quello che invece deve essere ben chiaro a tutti è che utilizzando mercati con probabilità molto alta e degli ulteriori filtri di conferma, nel lungo periodo che può essere già un mese, i risultati arriveranno senza problemi. Più il periodo viene allungato ad esempio ai 6 mesi più la bontà statistica di un sistema sarà evidente. Mi accorgo invece che tutti vogliono la pappa pronta subito e questo non è possibile, bisogna prima imparare un metodo e metterlo in pratica in maniera "scientifica" su un appropriato lasso temporale.
L'utilizzo di Betpractice aiuta notevolmente il trader perché può trovare le quote reali standard fornite dal sistema oppure costruirsele come meglio crede sfruttando gli strumenti presenti.
Articolo a cura di Gianluca Landi autore del libro Betting Exchange la rivoluzione del Trading Sportivo.